Yard Built Yamaha by Wrenchmonkees – Concept


Nasce la prima “Yard Built Yamaha”. I bike maker danesi “Wrenchmonkees” trasformano la Yamaha XJR 1300 in una moto estrema ispirata alle café racer.
Ed ‘ facile immaginare che nei garage di tutto il mondo, i motociclisti sognano di avere una moto creata su misura per loro.

Yamaha cerca di realizzare questo sogno chiedendo ai bike maker più talentuosi di trasformare le Yamaha di oggi in “Yard Built Special”, un’espressione che gioca sull’ambiguità tra i due significati di “yard”: moto costruite in cantiere, come le navi, o costruite nel cortile di casa, come esemplari unici. Dopo aver dato vita a una special, i costruttori coinvolti hanno la possibilità di produrre e mettere in vendita kit aftermarket. Per soddisfare il desiderio di chi vuole possedere una moto diversa da tutte le altre.

Abbiamo osservato con interesse la nascita di altri progetti Yamaha, come TMAX e VMAX Hyper Modified. Per questo quando ci hanno chiamato per lavorare su Yamaha XJR 1300 eravamo entusiasti. Ci è parso di sentire una gigantesca pacca sulla spalla” dichiara Per Nielsen, caposquadra dei Wrenchmonkees. “Di solito ci occupiamo di moto old style, come le Yamaha SR500 e XS650, ma è stato davvero divertente riuscire a mostrare cosa sappiamo fare con una moto che è moderna ma con un carattere che guarda al passato, XJR 1300”.

Non è stato facile però. Tutti i sensori, i cavi e i dispositivi obbligatori per il controllo delle emissioni rendono molto difficile elaborare una moto di oggi. Su una moto costruita tanti anni fa  sei più libero di lavorare perché il design è semplice, e comprende essenzialmente motore, telaio e ruote. In un modello recente, le parti nascoste non sono fatte per essere viste e così, quando togli una plastica, devo trovare un altro posto per i cavi e i dispositivi elettrici”.

Volevamo mantenere l’identità della moto e renderla subito riconoscibile come XJR, e così non abbiamo modificato il serbatoio, il motore e le parti principali del telaio. Poi abbiamo guardato alla moto e ci siamo detti “Ok, e adesso cosa facciamo?”.

Il frontale è stato il primo passo. Dopo aver montato forcella e cerchi di una YZF-R1 ci siamo accorti che non erano così adatti e allora abbiamo sostituito i cerchi con altri a razze, realizzati per l’occasione. All’anteriore c’è un cerchio da 19 pollici e dietro uno da 18 pollici, per dare alla moto un’aria vintage con il tocco di modernità della forcella e della pinza a sei pistoncini della R1. Le pedane arretrate da noi realizzate offrono una superiore altezza dal suolo, e i semimanubri permettono una posizione di guida da café racer. Lo scarico è in acciaio, è costruito a mano e richiama il look a tromboncino della prima XJR a doppia marmitta , ma è reso contemporaneo da uno stile racing ispirato alla MotoGP”.

Per accentuare il look da café racer la sella è stata ricostruita da zero, e adesso si appoggia sul telaietto originale. Abbiamo tolto la sede della batteria e spostato i cavi, nascondendoli nel codone, anch’esso realizzato espressamente. Ma rimaneva un problema. Dove mettere la batteria? Visto che la  XJR ha ancora due ammortizzatori , sotto il forcellone c’è molto spazio, e così abbiamo utilizzato una piccola batteria al litio appena dietro il motore”.

“Speriamo che la nostra moto sia una fonte d’ispirazione per i proprietari di XJR che vogliono trasformarla in qualcosa di ancora più speciale. Dopo aver realizzato il nostro prototipo, stiamo cercando di capire come produrre un kit XJR 1300 che permetta ai piloti di riprodurre alcune nostre idee nel loro garage, rendendolo il più possibile facile per consentire l’elaborazione da parte dei clienti nel loro garage. Per fare questo, pensiamo a kit che non richieda interventi drastici su telaio e forcellone, ma che permetta di cambiare radicalmente l’aspetto della moto con la semplice sostituzione dei componenti di serie. Ognuno può così costruire la propria Yard Built Yamaha, che sarà lo specchio della sua personalità”.

Per maggiori info su Wrenchmonkees: www.wrenchmonkees.com

Yard Built Yamaha by Wrenchmonkees Photo Gallery