Fluid Images, l’arte di fotografare i motori
Scopriamo un portfolio inedito, quanto meravigliosamente apprezzato in tutto il mondo. E’ lo stesso fotografo Tim Scott di Fluid Images, che presenta alcuni dei sui migliori scatti.
Nelle pagine del sito Red Bull Italia, si legge: “Tutto è iniziato quando Tim Scott, fotografo con base a Londra, si imbattè in una Nikon F2 degli anni ’70, e in qualcuno che gli insegnò a usarla. Appassionato di macchine fin da piccolo, Scott si dedicò subito alla fotografia professionale di motori, iniziando a girare il mondo per riviste come Classic and Sports Car e Octane, ma anche lavorando per la prestigiosa casa d’aste RM Auctions e per la Fiskens Fine Historic Automobiles, uno dei maggiori dealer mondiali di macchine d’epoca”.
Tim ha scelto alcuni degli scatti migliori del suo immenso portfolio, spiegando cosa li rende così speciali ai suoi occhi. E anche ai nostri. Se volete conoscere meglio questi lavori, potete visitare il sito di Fluid Images.
Porsche 2.7 RS Lightweight
Questa l’ho scattata per RM Auctions. Era un giorno piovoso, fosco, in Belgio, e il tipo mi disse “Non scatti qui, è meglio in fondo alla strada, c’è un cimitero”. Per cui ho preparato il set, sistemato le luci, e ha funzionato. Il colore della macchina gli permette di risaltare su quel fondo tetro.
MV Agusta 750
Uno dei miei primi scatti professionali. A quei tempi, se qualcuno che conoscevo aveva qualcosa di interessante, gli chiedevo “me la presti per fotografarla?” Un mio caro amico aveva questa moto e non persi l’occasione di immortalarla, dalle parti di Putney Bridge. Erano anni eccitanti, quelli.
Bonneville Special
Adoro questa macchina. Se guardi bene, è come se fosse stata assemblata in fretta e furia, a mani nude. Questo è il marchio Bonneville: nessuno paga quei tizi per stare lì, loro pagano di tasca loro, costruendo le cose con le loro mani, e questo è esattamente ciò che questa macchina rappresenta.
Queste e altre incredibili foto, sul sito RedBull